Operazione Rif. PA 2021-16413/RER
approvata con D.G.R. n. 1610 del 18/10/2021
Fondo Regionale per l’occupazione delle persone con disabilità di cui all’art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii 

“Percorsi di formazione permanente per l’occupabilità e l’adattabilità – Ambito territoriale Bologna”

 

Progetto 45

COMPETENZE PER LA PRODUZIONE DI PRODOTTI DI PASTICCERIA

Contenuti del percorso

Realizzazione degli impasti di base; Gestione del processo di formatura manuale del prodotto da forno; Gestione del processo di lievitazione del prodotto da forno; Controllo qualitativo organolettico delle materie prime per l’avvio della produzione di prodotti di pasticceria artigianale; Gestione della cottura dei prodotti da forno; Composizione dei diversi prodotti di pasticceria (nello specifico biscotteria e dolci da credenza); norme di autoregolamentazione Haccp e di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Durata 32Ore

Destinatari:

  • Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
  • Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.

I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedentel’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).

Per accedere al percorso, verrà inoltre verificato il possesso dei seguenti requisiti: Precedente esperienza scolastica/formativa coerente con il settore di riferimento e/o esperienza lavorativa attuale o precedente nel settore, indipendentemente dalla condizione occupazionale e posizione contrattuale,e/o aver partecipato nell’Operazione ad un percorso di formazione di livello intermedio coerente alla tematica. .

Indennità di partecipazione: Ilpercorso è gratuito, inoltre, si specifica che è previsto il riconoscimento dell’indennità di frequenza nella misura di euro 3,10 per ora frequentata fino ad un massimo di euro 413,17 mensili

Attività di sostegno nei contesti formativi:In caso di necessità e a seconda del fabbisogno dei partecipanti, potranno essere attivati servizi di tutoraggio personalizzato, nonché altri servizi e misure individualizzate, ivicompresa, ad esempio, la mediazione linguistica individuale e/o la Lingua Italiana dei Segni

Periodo di svolgimento – Gennaio – Febbraio 2023. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Attestato rilasciatoFrequenza.

Soggetto attuatore: A.E.C.A. – Ente associato Fomal

Sede: Via Fermi 10 – San Giovanni in Persiceto (BO)

Referente e contatti: Govoni Catia 051/821417 – govoni@centrofanin.it