
Istruzione e Formazione Professionale regionale (IeFP)
IV ANNO
TECNICO DELLA PRODUZIONE PASTI
Rif.PA 2022-17842/RER P.1 approvato con DGR 1318/2022 del 01/08/2022
canale di finanziamento L.144/1999 Regione Emilia-Romagna.
INFORMAZIONI
Ente titolare: AECA
Ente attuatore: Fondazione Opera Madonna del Lavoro (FOMAL)
Corso per: Tecnico della produzione pasti.
Attestato rilasciato: Qualifica professionale di Tecnico della produzione pasti con valore di diploma (IV livello EQF)
Destinatari : giovani residenti o domiciliati in Emilia-Romagna che abbiano conseguito al termine dell’ a.s. 2021-2022 la qualifica triennale di Operatore della ristorazione in esito ad un percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) realizzato presso un Ente o un Istituto Professionale.
Sede del corso: Bologna – Via Piave 55/2
Durata del corso: 1000 ore, di cui 500 di stage
Inizio corso: 15 settembre 2022
Fine corso: 7 giugno 2022
Iscrizioni: entro il 7 settembre 2022 c/o Ente FOMAL sede di Bologna.
ATTIVITA’ DI SOSTEGNO correlata: Rif.PA 2022-18124/RER P.1 approvato con DD 14978/2022 del 02/08/2022 canale di finanziamento Fondo Regionale Disabili Regione Emilia-Romagna.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il percorso di Istruzione e formazione professionale (IeFP) di IV anno ha una forte caratterizzazione professionalizzante in vista della spendibilità immediata nel mercato del lavoro.
Si caratterizza per:
- una forte alternanza tra formazione d’aula e stage in azienda;
- l’approfondimento delle conoscenze e la specializzazione delle competenze;
- il grado di responsabilità e di autonomia nello svolgimento delle diverse attività.
E’ rivolto a:
allievi che hanno conseguito la qualifica regionale di Operatore della ristorazione e intendono proseguire gli studi per specializzarsi ed acquisire un titolo di studio avanzato.
Rilascia un titolo di:
Qualifica professionale di Tecnico della produzione pasti con valore di diploma professionale (IV livello EQF), previo superamento dell’esame conclusivo del percorso.
PARTECIPANTI E CONTENUTI
Numero massimo di partecipanti previsto: Il corso verrà avviato solo se si raggiungeranno i 12 iscritti alla data di avvio fissata a settembre.
Nel caso in cui il numero di allievi iscritti sia superiore al numero di posti disponibili (15) sarà attivato il processo di selezione, che prevede:
- un test teso a verificare il livello delle competenze di base (linguistiche, logico-matematiche e scientifiche) e tecnico-professionali possedute dagli allievi;
- un colloquio teso a rilevare la motivazione e la progettualità professionale.
Al termine della selezione verrà elaborata una graduatoria finale a cui si attingerà in caso di rinuncia dei candidati. Saranno ammessi a partecipare al corso i primi 15 candidati presenti in graduatoria.
Sono previsti i seguenti moduli:
ACCOGLIENZA, ORIENTAMENTO – IDEAZIONE RICETTE E MENU’- TECNICHE DI CUCINA ED ENOGASTRONOMIA – FOOD & BEVERAGE MANAGEMENT – SCIENZE DELLA BIO-ALIMENTAZIONE – COMUNICAZIONE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SICUREZZA E HACCP – LINGUA INGLESE E INTERCULTURA – COMPETENZE DIGITALI.
E’ previsto un viaggio di studio all’estero in un paese anglofono per approfondire le competenze in lingua inglese.
Informazioni e iscrizioni
Ente FOMAL
sede di Bologna – Via Pasubio, 66 40133 Bologna– Tel. 051.43.91.111 e-mail: fomal@fomal.it,
sede di San Giovanni in Persiceto – P.zza Garibaldi, 3 Tel. 051.82.14.17 – Fax. 051.82.14.17
e-mail: segreteria@centrofanin.it
Referente del corso: Stefania Sabella
Informazioni e iscrizioni
Ente FOMAL
sede di Bologna – Via Pasubio, 66 40133 Bologna– Tel. 051.43.91.111 e-mail: fomal@fomal.it,
sede di San Giovanni in Persiceto – P.zza Garibaldi, 3 Tel. 051.82.14.17 – Fax. 051.82.14.17
e-mail: segreteria@centrofanin.it
Referente del corso: Stefania Sabella